/n«In uno studio molto importante (chiamato «Londra-Toronto» per i luoghi in cui è stato svolto) la combinazione di psicoterapia comportamentale e di alprazolam è risultata produrre esiti inferiori a quella che prevedeva l’uso della psicoterapia con un placebo.
Questo significa che l’uso del farmaco diminuisce in qualche modo l’effetto della psicoterapia.
I risultati sono stati replicati da altri studi ed indicano che, in linea generale, non si ottengono esiti migliori combinando due tipi di terapia diversi.
L’ideatore dello studio, Isaac Marks dell’Università di Londra, pur essendo il massimo esperto mondiale nell’ambito dell’ansia e delle fobie, ha dovuto superare grandi difficoltà per pubblicare e diffondere i suoi risultati.
Questo perché i risultati di uno studio scientifico possono essere legati a grandi interessi commerciali.
L’ansia è un grande «business», che si basa principalmente sul fatto di convincere medici e pazienti della bontà di certe terapie.
Il medico che è convinto e spiega al paziente che il panico è un fenomeno biologico e che pertanto deve esser curato esclusivamente con i farmaci, testimonia il successo di questo tipo di propaganda.»
Giovanni Andrea Fava, Elena Tomba – Il panico
[wplinkpreview url=”https://amzn.to/3nCQbYy”%5D