Il controllo di costituzionalità in Francia, a differenza che in Italia, é preventivo: viene fatto subito, appena una legge o un atto avente forza di legge viene adottato.
Poi c’è un’altra diversità fondamentale e cioè la costituzione.
Se verrà dichiarato incostituzionale in Francia, ciò non significa affatto a) che possa esser dichiarato tale anche in Italia b) soprattutto che la dichiarazione di incostituzionalità possa arrivare in tempi brevi, essendo più probabile il contrario.
Certo è una situazione da seguire perché può avere una influenza importante non solo per l’Italia ma anche per il resto d’Europa, anche se penso che la presidenza e il governo francesi, in ipotesi, reitererebbero l’istituto con le modifiche richieste dalla
magistratura costituzionale.
[wplinkpreview url=”https://www.corriere.it/esteri/21_agosto_04/senza-green-pass-saremmo-chiusi-macron-vacanza-ma-attivo-social-convincere-francesi-35c63bda-f4fc-11eb-be09-a49ff05c6b25.shtml”%5D