«”Porgere l’altra guancia” del nostro Maestro …

«”Porgere l’altra guancia” del nostro Maestro buono significa esattamente questo: combattere sempre il male, senza però mai farsene contagiare, senza diventare parte di quel male.»

[wplinkpreview url=”https://blog.solignani.it/2020/03/17/combattere-il-male-senza-farsene-contagiare/”%5D

Pubblicità

«Atto d’amore è accogliere in noi la nostra p …

«Atto d’amore è accogliere in noi la nostra parte più ferita e fragile, accorgersi che dobbiamo amare l’ultimo degli uomini perché arriva terribile il momento in cui ci accorgiamo che l’ultimo degli uomini siamo noi.»

(Carl Gustav Jung)

Sei preparato nelle «qualità dell’essere»? Tu …

Sei preparato nelle «qualità dell’essere»? Tutto quello che hai studiato o ti hanno fatto studiare a confronto non vale nulla…

[wplinkpreview url=”https://blog.solignani.it/2019/12/31/qualita-dellessere-al-centro-di-tutto/”%5D

Il punto di vista del cuore è sempre molto d …

Il punto di vista del cuore è sempre molto diverso da quello della ragione. Il primo, se usi la ragione, sembra una pazzia, ma se ti riconnetti con te stesso, se riesci davvero a centrarti, capisci che la pazzia del cuore è quella che ha davvero ragione, che il cuore ha sempre più ragione della mente.

[wplinkpreview url=”https://blog.solignani.it/2019/04/09/scendere-di-un-piano-dalla-testa-al-cuore/”%5D

«Il perdono non cancella il torto subito e n …

«Il perdono non cancella il torto subito
e non cambia la natura della trasgressione,
ma modifica l’affetto emotivo
connesso alla trasgressione.
Le emozioni negative e il giudizio verso l’altro
vengono ridotti,
non negando il proprio diritto di sperimentarli,
ma guardando all’altro con compassione,
benevolenza e amore.»

(E. L. Worthington – da “L’ arte del perdono “)

[wplinkpreview url=””]

«Per perdonare, dobbiamo superare il risentim …

«Per perdonare, dobbiamo superare il risentimento, non negandoci il diritto di provare quel risentimento, ma sforzandoci di vedere l’altro con compassione, benevolenza ed amore, pur sapendo che egli ha volontariamente
abbandonato il suo diritto su di essi.»

(Joanna North – da “Exploring Forgiveness”)

«Il punto di vista contrario a quello del gi…

«Il punto di vista contrario a quello del giudizio é quello della compassione, nel suo significato etimologico di cum patior e non, invece, di pietismo: una connessione con l’altro che, a prescindere da qualsiasi valutazione, e quindi giudizio, ci consente di sentire le emozioni che l’altro sta provando in quel momento»

[wplinkpreview url=”https://blog.solignani.it/2020/02/27/giudizio-un-processo-mentale-altamente-tossico/”%5D