«Dobbiamo le attività culturali dell’umanità …

«Dobbiamo le attività culturali dell’umanità – tra cui rientra anche la filosofia – a una profonda attenzione contemplativa. La cultura presuppone un ambiente circostante in cui sia possibile un’attenzione profonda. L’attenzione profonda viene progressivamente sostituita da una forma di attenzione ben diversa, l’iper-attenzione (
hyperattention ). Il rapido cambiamento di focus tra compiti, sorgenti d’informazione e processi diversi caratterizza questa attenzione dispersa. Poiché tra l’altro essa ha una tolleranza minima per la noia, ammette poco anche quella noia profonda che pure non sarebbe irrilevante per un processo creativo.»

Byung-Chul Han – La società della stanchezza

[wplinkpreview url=”https://amzn.to/39BJzCz”%5D

Pubblicità

«Pensare che bisognerebbe immortalare un mome…

«Pensare che bisognerebbe immortalare un momento fotografandolo è il modo migliore per ucciderne l’intensità.»

Sylvain Tesson – Nelle foreste siberiane

[wplinkpreview url=”https://amzn.to/2uRd9Fa”%5D

«Quello che devi comprendere è che oggi, nell…

«Quello che devi comprendere è che oggi, nella Silicon Valley, ci sono migliaia di ingegneri, pagati a peso d’oro, che lavorano giorno e notte con un unico obiettivo in mente: tenerti incollato al tuo smartphone e ai loro servizi . Il “ time spent on platform ” o “tempo trascorso sulla piattaforma” è l’unica vera metrica che governa le decisioni dei giganti tech.»

Andrea Giuliodori – Riconquista il tuo tempo

[wplinkpreview url=”https://amzn.to/3cxJ3HO”%5D