«Il tema della morte é oggi decisamente il g …

«Il tema della morte é oggi decisamente il grande assente nelle nostre vite, se si considera che un tempo ogni vita veniva vissuta pensando anche al momento della morte e in misura della stessa, come un momento essenziale, un’altra faccia della medesima.»

counseling domandedafarsi ascolto libri ebook leggere crescitapersonale

[wplinkpreview url=”https://blog.solignani.it/2018/11/06/la-morte-di-ivan-ilic-alcune-riflessioni/”%5D

Pubblicità

«Il tema della morte é oggi decisamente il g …

«Il tema della morte é oggi decisamente il grande assente nelle nostre vite, se si considera che un tempo ogni vita veniva vissuta pensando anche al momento della morte e in misura della stessa, come un momento essenziale, un’altra faccia della medesima.»

/

counseling domandedafarsi mindfulness consapevolezza ascolto libri ebook crescitapersonale

[wplinkpreview url=”https://blog.solignani.it/2018/11/06/la-morte-di-ivan-ilic-alcune-riflessioni”%5D

Il desiderio è la via della vita

Ti raccomando di meditare nel tuo cuore con attenzione queste parole. Un abbraccio ??????

«Non è poco confessare a se stessi il proprio vivo desiderio.

Molti hanno bisogno di un particolare sforzo d’onestà. Troppi non vogliono sapere a che cosa anelano, perché ciò pare loro impossibile o troppo doloroso.

Il desiderio è però la via della vita. Se non ammetti di fronte a te stesso il tuo desiderio, allora non seguirai te stesso ma strade estranee che altri hanno tracciato per te.

Così non vivi la tua vita, ma una vita estranea. Ma chi altri deve vivere la tua vita, se non tu stesso? Scambiare la propria vita per quella di altri non è soltanto una cosa sciocca, ma anche un gioco ipocrita, perché non puoi mai vivere realmente la vita dell’Altro, fai solo finta, inganni l’Altro e te stesso, perché tu puoi vivere solo la vita che ti appartiene.

Se rinunci al tuo Sé, lo vivrai nell’Altro; in tal modo sarai egoista verso l’altra persona, e la ingannerai. Tutti credono che una vita del genere sia possibile, ma è solo un’imitazione scimmiesca.»

Carl Gustav Jung

[wplinkpreview url=”https://blog.solignani.it/2018/07/26/counseling/”%5D

«Ma io vi dico: amate anche i vostri nemici, …

«Ma io vi dico: amate anche i vostri nemici, pregate per quelli che vi perseguitano.» (Matteo 5:44 ICL00D)

È possibile amare i propri nemici?

Ma chi sono, prima ancora, i nostri nemici?

Sono quelli esterni, le persone per cui proviamo avversione, o sono anche quelli interni, le nostre inadeguatezze, i nostri limiti, la nostra finitezza, ciò che in qualche modo fa parte di noi e percepiamo negativamente come un ostacolo?

Prova ad esempio a chiedere ad una persona che soffre di disturbo panico se non considera la sua stessa fobia non solo un nemico, ma il suo più grande nemico… O a chi, ad esempio, non riesce ad apprezzare il proprio corpo e lo detesta…

Quindi, è possibile amare chi ci ha fatto male? Amare una fobia, che ci costringe a vivere reclusi in casa, un corpo che non ci assiste mai come vorremmo, che vediamo brutto, inutile, ridicolo, vergognoso..?

A te la risposta ??

L’uomo di oggi ha una vera e propria passione …

L’uomo di oggi ha una vera e propria passione per la bruttezza e le emozioni negative, come mai in nessun’altra epoca storica. Come mai?

[wplinkpreview url=”https://blog.solignani.it/2020/06/05/neoliberismo-per-essere-la-parte-peggiore-di-te/”%5D

Ha più successo nella vita chi capisce la lo …

Ha più successo nella vita chi capisce la logica o chi le emozioni? Chi calcola veloce come un computer o chi ascolta paziente come un essere umano?

[wplinkpreview url=”https://blog.solignani.it/2020/04/08/quoziente-emotivo-qual-e-il-tuo/”%5D

Se tu avessi uno specchio magico che ti mostr …

Se tu avessi uno specchio magico che ti mostra quello di cui hai più paura, che cosa ci vedresti?

[wplinkpreview url=”https://blog.solignani.it/2020/03/29/lo-specchio-che-ti-mostra-cio-che-temi-di-piu/”%5D

All’inizio pensi che potrebbe essere molto in …

All’inizio pensi che potrebbe essere molto interessante avere uno specchio magico, guardando nel quale si può vedere la cosa che ti spaventa di più, per capire che cos’è e iniziarla ad affrontare.

Poi capisci che tutti gli specchi sono già così. Senza bisogno di nessuna magia, ogni volta che ci guardi dentro ti fanno vedere la cosa che temi di più.

Siamo spaventati, infatti, molto di più dai nostri limiti, dalla nostra finitezza, che dagli altri.

Oggigiorno, siamo persino nevroticamente spaventati dall’essere limitati, o «non onnipotenti»: non accettiamo la vulnerabilità, che è la prima cosa da fare per essere davvero coraggiosi, e finiamo così per avere paura di tutto.

Un abbraccio.