«”Porgere l’altra guancia” del nostro Maestro …

«”Porgere l’altra guancia” del nostro Maestro buono significa esattamente questo: combattere sempre il male, senza però mai farsene contagiare, senza diventare parte di quel male.»

[wplinkpreview url=”https://blog.solignani.it/2020/03/17/combattere-il-male-senza-farsene-contagiare/”%5D

Pubblicità

Il giudizio e il mondo sono i due arcani ch …

/nIl giudizio e il mondo sono i due arcani che ci traghettano nell’era dell’acquario ?

[wplinkpreview url=”https://youtu.be/kVjwahhQkpA”%5D

«È la troppa cultura che porta alla ignoranza …

/n«È la troppa cultura che porta alla ignoranza, perché se la cultura non è sorretta dalla fede, a un certo punto l’uomo vede soltanto la matematica delle cose» (Giovanni Guareschi da “I racconti di Don Camillo”, 1948)

Il vero non giudizio richiede uno stato di c …

Il vero non giudizio richiede uno stato di consapevolezza e di evoluzione che non ha quasi nessuno.

Per questo, molti che pur sanno che giudicare è sbagliato finiscono per farlo.

Molti altri, poi, si sentono comunque giudicati anche quando si imbattono in una rara persona che per davvero non giudica.

«Il bias cognitivo (pron. ‘bai?s) è un patter …

«Il bias cognitivo (pron. ‘bai?s) è un pattern sistematico di deviazione dalla norma o dalla razionalità nel giudizio[1]. In psicologia indica una tendenza a creare la propria realtà soggettiva, non necessariamente corrispondente all’evidenza, sviluppata sulla base dell’interpretazione delle informazioni in possesso, anche se non logicamente o semanticamente connesse tra loro, che porta dunque a un errore di valutazione o a mancanza di oggettività di giudizio.

Un bias cognitivo è uno schema di deviazione del giudizio che si verifica in presenza di certi presupposti. I bias cognitivi sono forme di comportamento mentale evoluto.»

[wplinkpreview url=”https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bias_cognitivo”%5D

Le genti hanno fame di numeri, di statistiche …

Le genti hanno fame di numeri, di statistiche, perché vogliono «capire», più vogliono «capire» e più se ne ingozzano, è come se uno dovessero affrontare un viaggio in auto e per guidare bene si scolasse una cassa di birra.

Quanto c’è di autentico in te e quanto è inve …

Quanto c’è di autentico in te e quanto è invece una maschera che ti sei messo solo perché terrorizzato dal giudizio altrui?

[wplinkpreview url=”https://blog.solignani.it/2020/03/20/maschera-la-metti-per-paura-del-giudizio-altrui/”%5D

In tempi di mascherine, ricordati che uno dei …

In tempi di mascherine, ricordati che uno dei problemi principali per la tua felicità è la maschera: quella che ti sei messo per evitare un virus per te molto più terribile, il giudizio degli altri.

[wplinkpreview url=”https://blog.solignani.it/2020/03/20/maschera-la-metti-per-paura-del-giudizio-altrui/”%5D

Quando giudichi, ti dimentichi una cosa fonda …

Quando giudichi, ti dimentichi una cosa fondamentale: nessuno sa davvero niente della vita degli altri. Nessuno, in realtà, sa nemmeno della propria vita quel che crede di sapere…

[wplinkpreview url=”https://blog.solignani.it/2018/07/26/counseling/”%5D